Archivi tag: la ponga

LO STILISTA di Alessandro Noseda

All’ombra della Mole, Torino trema. “Lo Stilista” è là fuori, a caccia di giovani donne. Là fuori c’è anche Laura Bassi, capitano dell’Arma dei Carabinieri, una donna ferita ma non doma, determinata a fermarlo una volta per tutte cercando, nel frattempo, di rimettere insieme i pezzi della propria vita.

Dopo il noir mediterraneo “Luca Mariani, la trilogia completa”, Alessandro Noseda torna al noir, con un romanzo introspettivo e realistico che vi terrà in tensione dalla prima all’ultima pagina.

Alessandro Noseda è nato a Como cinquant’anni fa. Dopo la Laurea in Giurisprudenza ha frequentato l’Accademia della GdF di Bergamo, è stato praticante procuratore legale, ha collaborato con testate giornalistiche locali ed è entrato in banca. Ha viaggiato molto per lavoro e piacere. Ora vive a Padova con moglie, figlia, gatta e cane. Oltre a “Lo stilista” ha pubblicato, sempre per La Ponga Edizioni, “Luca Mariani”, “Giulia Martini”, “Salvatore Caruso”, riuniti in un unico volume “Luca Mariani, la trilogia completa”. Collabora col Blog “Giallo e Cucina” curando le interviste agli autori.

Lascia un commento

Archiviato in Le Vostre segnalazioni

SOVIETOPIA di Marcello Nicolini

SovietopiaSiberia, Ottobre 1991. L’URSS è finita ed il commissario politico Anton Ivanich Talimov stacca il ritratto di Lenin dalla parete del suo ufficio.

Comincia una nuova era per lui e la sua città, un’era di dollari, un’era di capitalismo. Ce la farà Talimov a plasmare quel remoto angolo di Siberia, oppure inghiottito dagli eventi, dalla mafia, dalla burocrazia, lascerà Staliza, la città, come un altro blocco di mattoni lungo il placido Amur?

Sovietopia è un libro nato dopo vari viaggi dell’autore in Russia.

In questo romanzo, Nicolini ci fa conoscere un periodo come quello seguito al crollo del comunismo, con il suo chiaroscuro. Un paese che a fatica si tolse i vecchi abiti del regime, per affacciarsi al mondo del capitalismo. Il protagonista, l’ex commissario politico Talimov, vede in questo cambiamento la possibilità di dare alla sua famiglia, ma soprattutto a sua moglie, quella vita agiata che ha sempre sognato. Ovviamente le difficoltà non mancano. Dalla mafia, al K.G.B, ai lutti in famiglia e alle difficoltà create dalla comunità di kosacchi. Nicolini tratteggia dei personaggi credibili, dai contorni precisi, grazie alla conoscenza del popolo russo maturata negli anni.

Il romanzo non è, e non vuole essere, un’opera di denuncia, ma vuole invece far capire che crisi e cambiamento, possono sempre essere uno spunto per migliorare la propria vita, qualunque sia il tempo o il luogo.

Marcello Nicolini, classe 1976, si definisce: brillante, affascinante e, innanzitutto, modesto. Un uomo sopra le righe, che ha scritto della grande frontiera del West, di simpatici eroi di cappa e spada, di commissari politici dell’URSS e di mondi ancora lontani da conquistare. Sovietopia è il suo primo libro pubblicato da La Ponga Edizioni.

Lascia un commento

Archiviato in Le Vostre segnalazioni

VAMPIRO TOSSICO di Stefano Tevini

Vampiro tossicoQual è il prezzo per una bruciante sete di vita? Chi sei quando non esisti più per nessuno?

Chiedetelo a Nico, a Celeste, a Bindi e a Cesarino, che hanno pagato la sciocchezza di una sera con il bisogno di nutrirsi di sangue per vivere, una dipendenza stringente che li porterà  lontano da tutto e da tutti, vomitati in un cesso di quella sbornia allucinata che è stata l’Italia degli anni ’80.

Un’Italia dei primi anni ’80, l’autore ci parla di come la società sia pronta ad additare come sbagliata, come amorale, possa essere la vita che alcuni ragazzi dovranno vivere a causa di una scelta sbagliata. La stessa società che comunque cercherà di sfruttare questi emarginati per i loro tornaconti.

Un libro che diventa un atto di accusa verso la facile morale, ma anche verso quelle persone pronte a voltar le spalle a chi chiede aiuto, piuttosto che cercare di capire e di aiutare.

Stefano Tevini nasce a Brescia il 2 aprile 1981 e si laurea in filosofia, presso l’Università di Verona, nel dicembre del 2004. Pochi mesi dopo si avvicina alla scrittura entrando a far parte di Anonima Scrittori, collettivo letterario in cui milita tuttora. Grande appassionato di fumetti, si sta impegnando per realizzare produzioni proprie oltre a lottare nel roster di ICW – Italian Championship Wrestling e a sperimentare continuamente nuove, dissolute soluzioni per godersi la vita.

 

Lascia un commento

Archiviato in Le Vostre segnalazioni

REQUIEM PER LA LIGERA di Omar Gatti

Milano, 1952.

Sul pavimento di un bar sono distesi quattro cadaveri. Un uomo, una donna e due bambini. Sono ciò che rimaneva della famiglia di Sciresa, il vecchio capo della ligera. Qualcuno ha voluto sferrare il colpo di grazia alla malavita milanese. Toccherà a Cinghei, uomo di fiducia di Sciresa, scoprire il mandante dell’esecuzione.

Tra rapinatori di banche, ruffiani marsigliesi, mafiosi siciliani e frasi in dialetto meneghino. Omar Gatti trasporta sui Navigli milanesi la scrittura rapida e rabbiosa della scuola hardboiled di Hammet e Chandler, in un romanzo avvincente ed esplosivo come una scarica di mitra.

Omar Gatti è tornato e questa volta picchia duro. In una Milano violenta, la storia di un uomo che non accetta la fine di un’epoca. Cinghei combatterà con tutte le sue forze per far capire, ai nuovi malavitosi, che Milano è un territorio con delle regole. E vanno rispettate. Omar con la passione per il noir e una documentazione certosina, vi porterà in una città d’altri tempi, in un romanzo dalle tematiche molto attuali.

3 commenti

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.