Archivi tag: puntoradio

L’aspro sapore del noir

Due giorni fa a “Siamo in onda”. Di seguito una sintesi estrema delle mie parole per il talkshow di PuntoRadio. Dalle 21 a mezzanotte, in diretta ogni sabato con replica al martedì.

Quella di sabato scorso è stata la penultima puntata della stagione e, al tempo stesso, l’ultima dell’annata 2011/12 con un mio intervento fra libri, etimologia, classifiche, noir, Pensierismi…

Etimologia

La derivazione della parola sapore è indubbiamente latina: sapòrem.

Il significato arriva da sàpere, non nel senso di conoscere bensì in quello di “avere gusto”.

In senso metafisico, secondo il mio dizionario etimologico, il sapore è anche quel diletto arrecato dalle cose vaghe e graziose.

Classifiche

I più venduti in Italia

1. Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI, Nuzzi Gianluigi
2. Fai bei sogni, Gramellini Massimo
3. Se ti abbraccio non aver paura, Ervas Fulvio

I gialli e i noir più venduti (fonte Ibs)

1. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.

Noir e fragole rosse

Due giorni fa a “Siamo in onda”. Di seguito una sintesi estrema delle mie parole per il talkshow di PuntoRadio. Dalle 21 a mezzanotte, in diretta ogni sabato con replica al martedì.

Etimologia

La parola fragola nasce dal termine latino fràga che pare proprio prendere vita dal plurale fràgum.

Il significato è il medesimo e riconduce a fràgrare, ovvero mandare odore. Non per nulla, forse è proprio per questo che i botanici si divertono a definirla fragraria vesca quando parlano fra di loro.

Per i rumeni è fraga, per gli spagnoli fresa. Per chi abita dalle mie parti e parla in dialetto, invece, le fragole non sono che i magiostar.

Classifiche

I più venduti in Italia

1. Se ti abbraccio non aver paura, Ervas Fulvio
2. Fai bei sogni, Gramellini Massimo
3. Il canto della rivolta, Collins Suzanne

I gialli e i noir più venduti

1. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.

Noir, alieni, alienati…

Due giorni fa a “Siamo in onda”. Di seguito una sintesi estrema delle mie parole per il talkshow di PuntoRadio. Dalle 21 a mezzanotte, in diretta ogni sabato. In replica al martedì, però alle 20.

Etimologia

Alieno sembra una parola del futuro, ma dobbiamo la sua origine al passato: è il termine latino aliènus, infatti, a far nascere tutto.

Il passo che lega aliènus ad àlius (cioè altro) è comunque breve, come è breve quello che lega questa parola a quella greca àllos.

Il significato, ovviamente, è il medesimo e serve a indicare quello che non è nostro, ovvero quello che appartiene ad altri. Una cosa nostra ceduta a qualcuno, per questo, si dice alienata.

Classifiche

I più venduti in Italia

3. I fuochi di Valyria, Martin George
2. Fai bei sogni, Gramellini Massimo
1. Se ti abbraccio non aver paura, Ervas Fulvio

I gialli e i noir più venduti

3. Dentro il labirinto, Camilleri Andrea
2. La donna dei fiori di carta, Carrisi Donato
1. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.

La marmellata del noir

Due giorni fa a “Siamo in onda”. Ecco una sintesi estrema di quello che ho detto nel talkshow di PuntoRadio. Dalle 21 a mezzanotte, in diretta ogni sabato. In replica al martedì, stessa ora.

Etimologia

Pare che la parola marmellata arrivi a noi dallo spagnolo marmelada che, a sua volta, deriva dal portoghese marmela.

Alla fine, comunque, si torna indietro sino al greco: è infatti melìmelon (un tipo di mela dolcissima) a cui dobbiamo tutto. Per essere precisi, melon significa mela e melì, invece, miele.

Classifiche

I più venduti in Italia

3. Giochiamo ancora, Del Piero Alessandro e Crosetti Maurizio
2. Fai bei sogni, Gramellini Massimo
1. Se ti abbraccio non aver paura, Ervas Fulvio

I gialli e i noir più venduti

3. Il bacio di fuoco, Adrian Lara
2. Respiro corto, Carlotto Massimo
1. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.