A Napoli si scrive e si spiega come farlo

Avete una storia e non sapete come raccontarla?
Chi ha detto che scrittori si nasce?
E chi può sostenere che non esistano regole per scrivere un romanzo?

I corsi di scrittura creativa nascono generalmente con l’intento di offrire una serie di suggerimenti per sviluppare la creatività, stimolare l’ispirazione o affinare l’immaginazione: tutte cose che rappresentano la premessa necessaria, ma non sufficiente alla creazione di un buon testo narrativo.

In realtà, la scrittura è un lavoro artigianale che possiede regole ben precise. Il nostro laboratorio nasce con l’idea di offrire all’aspirante scrittore i “ferri del mestiere” che gli consentano di generare un’idea e sviluppare una storia, di strutturare in maniera efficace una trama, di fornirle un’ambientazione adeguata e di costruire personaggi credibili. Senza dimenticarsi di lavorare sullo stile, sui dialoghi e sul punto di vista che lo scrittore in erba ambisce a padroneggiare. Il talento e la creatività non si vendono, ma l’esercizio e la disciplina possono aiutare ciascuno a cercare la propria autentica voce di narratore.

Il laboratorio si articola in due livelli, ciascuno dei quali si svilupperà in dieci lezioni della durata di due ore. I partecipanti potranno iscriversi a ciascun livello al costo di € 250, oppure ad entrambi al costo complessivo scontato di € 400.

Gli incontri si svolgeranno ogni martedì dalle ore 17.00 alle 19.00 presso il Centro Culturale La città del sole di Napoli (vico Giuseppe Maffei, 18 – nei pressi di via San Gregorio Armeno e della Fondazione Forum delle Culture), a partire dal 30 novembre 2010 (I livello) e dal 22 marzo 2011 (II livello).

Per iscrizioni e informazioni: lab@adestdellequatore.com.

Durante il laboratorio di I livello intitolato I ferri del mestiere: la costruzione del racconto, i partecipanti prenderanno confidenza con i tre momenti fondamentali della scrittura narrativa – la strutturazione, la stesura e la revisione – alternandoli a un confronto vivo con i testi, propri e altrui, che verranno elaborati sotto la guida del proprio tutor. In particolar modo, verrà approfondita la creazione dei propri personaggi studiandone la loro evoluzione nell’ambito della trama.

Programma: • L’esigenza narrativa: dall’ossessione all’idea centrale • Ogni storia nasce sempre da un conflitto… • Carattere e funzione dei personaggi • “Fare la scaletta”: le regole per strutturare coerentemente la trama • Grandi inizi e grandi epiloghi • Lezioni di stile • Ascoltare la voce: l’arte del dialogo • La commedia e il dramma • L’ambientazione – L’evocazione – Il simbolismo.

Durante il laboratorio di II livello intitolato Scrivere (è) riscrivere i partecipanti, forti degli strumenti acquisiti nel I livello, si concentreranno sul momento della revisione del testo, sull’uso dei generi letterari e sulla possibilità di adattare le tecniche apprese durante il laboratorio ai diversi modi di scrittura (racconto, cinema, teatro). Ad alcune lezioni parteciperanno inoltre scrittori, sceneggiatori ed editori già affermati nel panorama nazionale, che approfondiranno anche i temi riguardanti le “sorti” del testo narrativo e la sua immissione nel mercato.

Programma: • I punti di svolta della trama: la trasformazione del personaggio • Manca qualcosa? L’uso della sottotrama • Scrivere alla maniera di… • Giallo, thriller, noir – i generi narrativi • La comicità e la commedia • “Com’è duro riscrivere” ovvero l’editing del testo • Scrivere per il teatro: l’arte del monologo • Scrivere per il cinema e la televisione • “Finalmente il mio romanzo è pronto!”: editoria, agenzie e mercato letterario.

I laboratori saranno tenuti da Angelo Petrella e Luigi Pingitore.

Angelo Petrella (Napoli, 1978) è scrittore, giornalista e sceneggiatore. Suoi racconti e interventi critici compaiono in antologie e riviste. Ha pubblicato i romanzi Cane rabbioso (Meridiano zero, 2006), Nazi Paradise (Meridiano zero, 2007) e La città perfetta (Garzanti, 2008), tradotti anche in Francia e in Germania. Ha firmato testi per il teatro, il cinema e la tv, lavorando tra l’altro alla fiction di Raitre La nuova squadra.
Ha tenuto corsi di scrittura creativa a Napoli con l’associazione Artificio (2001/02) e a Roma presso il laboratorio Strike (2008/09). Collabora con il quotidiano Il Mattino e il settimanale Vanity Fair.

Luigi Pingitore (Napoli, 1975) è scrittore e regista. Ha pubblicato i romanzi In the mood (Cadmo, 2006) e Tutta la bellezza deve morire (Hacca, 2010). Suoi racconti appaiono in antologie e riviste, tra cui Prefigurazioni (Avagliano, 1998), I superdotati (Ad est dell’equatore, 2009) e Qui si chiama fatica (L’ancora, 2010). Tra i libri di poesie, tradotti in francese e spagnolo: Perché la visione non si racconta (Oedipus, 2006) e Pornografia dei muri (Kalima, 2008).
Per il cinema ha scritto e diretto cortometraggi, videoclip, spot e documentari, tra cui ScampiaTrip (vincitore del premio Valva Film Festival, 2010). Collabora con il quotidiano Il Mattino.

2 commenti

Archiviato in News, segnalazioni, recensioni, etc.

2 risposte a “A Napoli si scrive e si spiega come farlo

  1. Pingback: Tweets that mention A Napoli si scrive e si spiega come farlo « VareseNoir -- Topsy.com

  2. Pingback: A Napoli si scrive e si spiega come farlo

Lascia un commento, se ti va

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.